È a partire dall’Eucaristia celebrata insieme che ci siamo riunite per un nuovo, atteso, appuntamento formativo. Nella Messa ascoltiamo il racconto di Stefano, di come in lui fossero evidenti i lineamenti divini: questo getta luce
sullo sguardo con cui accoglierci, sapendo di condividere il tentativo grande della Sequela. Ancora una volta abbiamo il piacere di essere ospitate nella struttura milanese dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dove, durante la mattinata, abbiamo l’opportunità di ascoltarci, di ascoltare come lo Spirito lavora e ci ha guidato a pregare ciò che ci è stato offerto nella meditazione precedente. Queste conversazioni nello Spirito sono fondamentali affinché l’ascolto sia un tratto distintivo e formativo dei nostri incontri.

Durante questi momenti di condivisione, possiamo consegnare e condividere la vita quotidiana, in modo reale e concreto. Dopo un pranzo semplice e fraterno, abbiamo partecipato all’ultima meditazione del percorso di quest’anno, tenuta da fra Roberto Pasolini sul tema “Controvoglia. Le circostanze sono favorevoli”. Durante questa meditazione, siamo stati invitati a incontrare un uomo che, come ogni anno, avevamo messo in letargo da alcune settimane: Simone di Cirene. Vogliamo esprimere la nostra profonda gratitudine a Fra Roberto per averci guidato così profondamente attraverso la Parola di Dio, illuminando il nostro cammino all’interno delle Famiglie religiose e ricordandoci di ripartire da Cristo.

La giornata di formazione vissuta avviene a pochi giorni dalla 61^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni: anche noi, come giovani in formazione USMI Lombardia, ci siamo interrogate sulla bellezza di ogni vocazione, sulla gioia del viverla insieme nella differenza dei carismi per “creare Casa”.

Con tanta gratitudine per quanto vissuto, ci diamo appuntamento al mese prossimo dove concluderemo realmente il percorso 2023/24 sui passi di S. Giovanni XXIII.

Bianca

Scarica il pdf completo

Articoli collegati

Comuni-chi Amo?

Comuni-chi Amo?

È una splendida domenica d'autunno e il cielo è terso sopra le nostre teste, molte delle quali sono velate di diversi colori. Siamo in tante, quasi quaranta, ma sembra che ci spostiamo come un corpo solo, come un piccolo banco di pesciolini in cui non si distingue...

La vita consacrata alla scuola dell’amore cristiano

La vita consacrata alla scuola dell’amore cristiano

Estratto dall’articolo di Simonetta CABONI (Missionaria Saveriana) nel sito della Chiesa di MilanoNumerosi consacrati e consacrate si sono ritrovati sabato 28 settembre nella Basilica di San Carlo alCorso, in occasione del primo incontro biblico della proposta...